Metis

poster

TRA ACCOUNTABILITY E VALORE: LA MEDICINA GENERALE SI RACCONTA

Il Congresso Nazionale FIMMG METIS offre una opportunità di confronto delle esperienze derivanti dalle “eccellenze” della medicina generale sul territorio; in tale ambito l’esposizione di poster rappresenta un’importante occasione di crescita e condivisione delle conoscenze.

Vogliamo rendere visibile ciò che troppo spesso resta sommerso: l’enorme lavoro quotidiano dei medici di medicina generale. Lo vogliamo fare in modo pratico, strutturato, pragmatico attraverso le evidenze oggettive che i dati e l’organizzazione sono in grado di dimostrare.

Partendo dai bisogni del paziente, ti invitiamo a costruire un poster che descriva il percorso di presa in carico all’interno della tua attività professionale in singolo o in team, dalla dimensione clinica a quella organizzativa, dall’approccio al lavoro individuale o aggregato, dal dato qualitativo a quello quantitativo.

La consegna della versione definitiva dei Poster da mandare all’indirizzo di posta elettronica posterquesiti@metisprovider.it è fissata al 10 settembre 2025; i lavori saranno resi disponibili durante la settimana del Congresso.

È possibile raggruppare più punti assieme (es. ‘’Risultati e Discussione’’, oppure ‘’Discussione e Conclusioni’’) a patto che siano illustrati tutti gli elementi riportati nelle linee guida di seguito riportate.

Ora tocca a te: racconta con rigore e passione ciò che fai ogni giorno. Perché i numeri da soli non bastano, ma senza numeri non possiamo dimostrare quanto valiamo.

 

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI POSTER

Il poster rappresenta un mezzo alternativo agli interventi orali per comunicare i risultati di attività e lavori svolti in ambito sanitario; ha uno stile comunicativo, sintetico e immediato, e una veloce fruibilità che lo rendono in grado di richiamare l’attenzione di una platea più vasta rispetto a quella interessata allo specifico settore disciplinare.

La rappresentazione grafica e visiva è di fondamentale importanza e contribuisce a far comprendere in maniera chiara gli obiettivi e i risultati raggiunti.

STRUTTURA

Le parti che compongono il poster devono essere assemblate in una struttura in grado di trasmettere i contenuti in maniera sintetica e al tempo stesso fruibile. Di seguito alcune indicazioni per una corretta struttura del poster, da non considerarsi però come vincolanti. o Titolo: deve essere breve ma esplicativo, può essere accompagnato da un Sottotitolo.

Possibilmente attenersi alla proposta di layout allegata per format e dimensioni, lasciando la corretta area di rispetto per il logo del Congresso che sarà posizionato a destra.


Possibile struttura:

  • Titolo
  • Autori (fondamentale è nome e cognome del primo autore e regione di provenienza)
  • Introduzione
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia (sintetica)

Obiettivi: inquadrano il lavoro nel contesto storico, indicano eventuali studi sull’argomento e chiariscono le premesse e gli scopi del lavoro.

Descrizione: illustra il metodo di lavoro, le procedure e le analisi, usando grafici e schemi esplicativi.

Risultati: rappresentano la parte più importante nella costruzione del poster e indicano in maniera chiara gli esiti del lavoro avvalendosi di tutti i mezzi utili (immagini, tabelle, grafici ecc.) nonché le possibilità di sviluppo di future ricerche.

Autori: i nomi devono essere riportati sotto il titolo con l’indicazione dell’ente di appartenenza e l’indirizzo e-mail.

ASPETTO GRAFICO

Schemi, tabelle, grafici e immagini devono essere gli elementi predominanti del poster. Realizzati con caratteristiche grafiche omogenee tra loro (colori, spessore linee, caratteri tipografici, dimensioni ecc.), sono fondamentali per chiarire i concetti essenziali del lavoro e devono essere leggibili senza sforzo. È il testo che deve accompagnare i grafici, non il contrario. Carattere e dimensione dei font si consiglia di usare Arial o comunque font senza grazie: almeno corpo 44/48 per i titoli interni, almeno corpo 24 per il testo e corpo 18 per le didascalie. Colori e altri espedienti grafici sono utili nel suddividere otticamente gli argomenti trattati nel poster e guidare il lettore a seguire il filo logico della presentazione.

ORIENTAMENTO E FORMATO

Il poster scientifico deve: o essere composto da una (1) sola pagina, o avere orientamento verticale, o essere fornito esclusivamente nei formati pdf, jpg o png, o rispettare le seguenti misure: Larghezza Altezza Pixel 2.160 3.840 Risoluzione 72 dpi Pollici 30 53,333 72 dpi Centimetri 76,2 135,47 72 dpi La porzione del layout libera, da riempire con il contenuto, misura circa 65×105 cm oppure 1.840×2.980 pixel.

ESPORTAZIONE DA PPTX (jpg o png) INVIO DEI POSTER

I poster inviati devono essere nominati nel seguente modo: numero di riferimento dell’argomento chiave prescelto-nome-cognome. formato poster (Ad esempio: 05-mario rossi.jpg) Gli autori che hanno proposto due o più poster devono inviare ciascuno poster come file separato e nominato come indicato.