Lunedì 06 OTTOBRE 2025
SESSIONE PLENARIA
247-456002
09:00 – 11:00
RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
Apertura del Congresso
Presentazione del Congresso
Saluto delle autorità
Premio Mario Boni
11:00 – 13.00
RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
Tavola Rotonda: La medicina generale del nostro futuro. I medici del millennio presentano la loro proposta per i prossimi trenta anni di professione
SESSIONI PARALLELE
Laboratori e Workshop
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti laboratori e workshop:
14:00 – 15:00
- 247-456261 ED 1 RESIDENZIALE
LABORATORIO PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA – DALLA TEORIA ALLA PRATICA: QUANDO L’ECG FA LA DIFFERENZA
CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 15 PARTECIPANTI
14.00 Come funziona l’elettrocardiografo e quale uso in Medicina Generale
14.10 Parte teorico-pratica: posizionamento e gestione
15.00 Chiusura dell’evento
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI QUIVER
- 247-456252 ED 1 RESIDENZIALE
LABORATORIO PRATICO DI CATETERISMO – GESTIRE IL CATETERE VESCICALE NELLO STUDIO DEL MMG È POSSIBILE!
CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 10 PARTECIPANTI
14.00 Cateteri: varie tipologie per ogni necessità
14.10 Parte teorico-pratica: posizionamento e gestione
15.00 Chiusura dell’evento
15:00 – 17:00
- 247-456006 ED 1 RESIDENZIALE
PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION – RICONOSCERE PER CURARE: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE
CREDITI ECM 2 ACCREDITATO PER 40 PARTECIPANTI
TAVOLA ROTONDA
- 247- 456014 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. PREVENZIONE E APPROPRIATEZZA NELLA CURA DEL TUMORE ALLA PROSTATA: UN’OPPORTUNITA’ PER I PAZIENTI E PER IL SSN
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
15.00 Introduzione
15.10 Epidemiologia e fattori di rischio: è possibile fare prevenzione nei nostri studi medici?
15.30 Dottore ho il PSA alto!” – Cosa faresti? Ipotesi diagnostiche interattive
15.50 C’è tumore e tumore… Chi va operato e perchè?
16.10 Dottore ho paura: cosa mi succederà dopo l’intervento? Che controlli e quali terapie dovrò seguire?
16.30 Discussione d’aula e Take-home message
17.00 Chiusura lavori
- 247- 456677 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO E GOVERNANCE DEL MMG
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
15.00 Epidemiologia del Dolore in Medicina Generale
15.20 Approccio al paziente con dolore nel setting della MG
15.50 Le basi neurofisiologiche del dolore
16.10 Algoritmo per tipizzazione e trattamento
16.40 Dolore cronico e Nuovi modelli organizzativi (AFT – telemedicina)
17.00 Chiusura lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI ANGELINI PHARMA
17:30 – 19:30
- 247-456018 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
UNA NUOVA RIVOLUZIONE DELLA NOTA AIFA 100: È TEMPO DI AGIRE
CREDITI ECM 2 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
17.30 Introduzione ed obiettivi del Corso
17.40 Le sfide nella gestione del Diabete di Tipo 2
18.00 Le opzioni terapeutiche dopo la Nota AIFA 100 e le novità sugli SGLT2i
18.40 Le nuove modalità di prescrizione degli SGLT2i: casi clinici di esempio
19.10 Question time e conclusioni
19.30 Chiusura dei lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI ASTRAZENECA
- 247-456022 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. COME COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI RICERCA SULLE DISLIPIDEMIE
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
17.30 Introduzione ed obiettivi
17.40 La Ricerca Scientifica (di base, applicata, clinica, trasversale, retrospettiva, osservazionale)
18.00 Aspetti metodologici della ricerca: disegno, obiettivi e criticità
18.20 Come leggere e valutare un protocollo di ricerca sul tema delle dislipidemie. Discussione d’aula
19.30 Chiusura dei lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI NOVARTIS
- 247- 456683 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
SCUOLA NAZIONALE DI VACCINOLOGIA IN MEDICINA GENERALE – LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE COMPLESSO: INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA E CASI CLINICI. FOCUS SU VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER
CREDITI ECM 2.6 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
17.30 Introduzione
17.35 Quizziamo
17.55 Aggiornamenti in tema di vaccinazione anti Herpes Zoster
18.25 Paziente multimorbido. Bisogno di prevenzione attraverso casi clinici (*) – coinvolgimento dei partecipanti con utilizzo cartoncini con codice colore
19.15 Question time
19.30 Chiusura dei lavori
(*) breve descrizione dei casi clinici
I caso clinico
Uomo 25 anni, manifesta linfoadenomegalia cervicale e stanchezza da circa un mese. Il suo MMG, dopo la visita, prescrive una visita ematologica nel sospetto di una forma tumorale. Dopo la biopsia viene posta diagnosi di Linfoma Non Hodgkin e lo specialista prescrive ulteriori esami per la stadiazione della malattia, preannunciando che fra circa un mese, un mese e mezzo inizierà la chemioterapia specifica. L’uomo ritorna dal proprio MMG che, dopo essersi confrontato con lo specialista, suggerisce al paziente di iniziare subito la prevenzione vaccinale anche per l’HZ. Somministra quindi subito la prima dose e dopo un mese la seconda. Contemporaneamente alla prima dose, effettua il richiamo decennale per la dTpa e con la seconda dose, essendo periodo di campagna vaccinale antinfluenzale, somministra anche il vaccino antinfluenzale.II caso clinico
Maria 75 anni, affetta da scompenso cardiaco e M. di Parkinson non crede nei vaccini ma da tre anni è affetta da HZ recidivante sul dorso. La malattia si ripresenta ad intervalli sempre più ravvicinati e il dolore persiste sempre più a lungo. Il suo MMG ha fatto tutte le ricerche ma, oltre alle malattie note e all’età, non sono emerse altre cause per le recidive di HZ. Alla ricomparsa delle lesioni, chiede alla paziente:” Ma se le proponessi di fare un vaccino per impedire che ritorni così di frequente, cosa direbbe?” Dopo adeguato counseling e alla risoluzione completa della manifestazione clinica, Maria accetta di essere vaccinata, anche se vuole conoscere tutti gli eventi avversi riportati per questo vaccino.III caso clinico
Donna di 55 anni, affetta da Diabete mellito II tipo in precario compenso metabolico e da Artrite Reumatoide in terapia immunosoppressiva, si reca a fare la vaccinazione antinfluenzale dal proprio medico per il secondo anno consecutivo. Prima di allora non aveva mai aderito all’invito alla vaccinazione antinfluenzale, ma visto che l’inverno precedente è stata benissimo e non ha avuto problemi, ha deciso di rivaccinarsi anche quest’anno. Il MMG le propone anche la vaccinazione anti HZ essendo una categoria a rischio. La donna, dopo essersi ricordata di sua nonna con nevralgia erpetica e dopo aver discusso dei rischi e dei benefici della vaccinazione anti HZ, accetta.
19:30 – 20:45
- 247-456764 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
L’ESPERTO RISPONDE ACCESSO AL CREDITO AGEVOLATO
CREDITI ECM 1.0 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
TAVOLA ROTONDA