MARTedì 7 OTTOBRE 2025
SESSIONE PLENARIA
247-456002
10:00 – 13:00
RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
TAVOLA ROTONDA: AFT E Ruolo Unico… Ready For Action!
SESSIONI PARALLELE
Laboratori e Workshop
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti laboratori e workshop:
14:00 – 15:00
247-456252 ED 2 RESIDENZIALE
LABORATORIO PRATICO DI CATETERISMO – GESTIRE IL CATETERE VESCICALE NELLO STUDIO DEL MMG È POSSIBILE!
CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 10 PARTECIPANTI
14.00 Cateteri: varie tipologie per ogni necessità
14.10 Parte teorico-pratica: posizionamento e gestione
15.00 Chiusura dell’evento
- 247-456505 ED 1 RESIDENZIALE
LABORATORIO PRATICO DI SPIROMETRIA IN MEDICINA GENERALE
CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 10 PARTECIPANTI
14.00 Introduzione
14.20 Parte teorico pratica: esecuzione e refertazione spirometrie
15.00 Chiusura dell’evento
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI MENARINI
15:00 – 17:00
247- 456030 ED 1 RESIDENZIALE
PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION – DIABETE TIPO 2: OLTRE LA GLICEMIA, DENTRO LA COMPLESSITÀ. IL RUOLO CENTRALE DELLA MEDICINA GENERALE
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 40 PARTECIPANTI
TAVOLA ROTONDA
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI LABORATORI GUIDOTTI
247-456067 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. SARCOPENIA: COSA PUO’ FARE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
15.00 Introduzione e obiettivi del Corso
15.10 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione e nel riconoscimento precoce della sarcopenia
15.40 Approccio nutrizionale alla sarcopenia: indicazioni pratiche per il territorio
16.10 La gestione territoriale della sarcopenia: interventi pratici e multidisciplinari
16.40 Discussione di casi clinici e confronto con i partecipanti
17.00 Chiusura dell’evento
(*) Breve descrizione dei casi clinici
I caso clinico:
Paziente anziana diabetica con elevato rischio cardiovascolare in politerapia.
Quali farmaci e quali condizioni cliniche possono contribuire ad accelerare la sarcopenia negli anziani?
II caso clinico
Giovane donna obesa sottoposta a chirurgia bariatrica.
La sarcopenia non è una patologia esclusiva degli anziani e/o dei pazienti cronici. Determinate condizioni cliniche contribuiscono a ridurre la forza e la massa muscolare influendo significativamente sulla performance fisica pazienti giovani.CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI ABIOGEN
247-456039 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
EMICRANIA: LE NOVITÀ PER QUELLO CHE NON È UN SEMPLICE MAL DI TESTA
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
15.00 Introduzione al tema
15.10 Emicrania non un semplice mal testa
15.30 Inquadramento del paziente e diagnosi differenziale
15.50 Question time
16.05 Standard of care, trattamenti farmacologici e novità
16.25 Gestione dei nuovi farmaci sull’emicrania nel setting della medicina generale
16.45 Question time
17.00 Conclusione dei lavori
CON IL CONTRIBUTO DI PFIZER
17:30 – 19:30
247-456049 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
FRONTIERE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIVOLUZIONARE LA CURA DEL PAZIENTE NELL’ERA DIGITALE. L’ESEMPIO DELLA DISLIPIDEMIA NEL PAZIENTE COMPLESSO IN MG
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
17.30 L’ Intelligenza Artificiale: Prospettive e Applicazioni
18.00 Intelligenza Artificiale in Medicina Generale
18.30 Risoluzione casi clinici con supporto dell’AI: le dislipidemie come esempio di complessità in Medicina Generale
19.00 Question Time e Conclusioni
19.30 Chiusura evento
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI MENARINI
247-456054 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO OSPEDALE TERRITORIO NEI PAZIENTI A RISCHIO CV
CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
17.30 Introduzione e obiettivi
17.40 I principali fattori di rischio CV. Rischio Residuo. Sono tutti individuabili nell’Ambulatorio del MMG?
18.00 Quale è il contributo dello specialista nella gestione del paziente a rischio CV
18.40 Cosa serve per far collaborare il MMG con lo specialista nella gestione del paziente a rischio CV? Perché no un Algoritmo gestionale condiviso?
19.00 Casi Clinici (*) di collaborazione MMG-Specialista
19.30 Chiusura dei lavori
(*) breve descrizione dei casi cliniciI caso clinico
Un paziente in apparente buono stato di salute si reca dal MMG per una prescrizione cronica per la suocera e dopo una chiacchierata col MMG scopre di avere importanti fattori di rischio CV.
II caso clinico
Un paziente che ha già subito un evento cv si reca dal MMG per sapere, a due anni di distanza, cosa deve fare.
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZINANTE DI DAIICHI SANKYO
247-456740 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
SCUOLA NAZIONALE DI VACCINOLOGIA IN MEDICINA GENERALE LE INFEZIONI RESPIRATORIE: E SE FOSSE RSV? DALLA DIAGNOSI ALLA PREVENZIONE VACCINALE
CREDITI ECM 2.6 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
17.30 Introduzione
17.35 La vaccinazione anti RSV: gli strumenti a disposizione
17.55 QUIZZIAMO
18.35 La vaccinazione RSV della donna in gravidanza: evidenze di sicurezza e immunogenicità
18.55 Il counseling vaccinale e il consenso informato nelle vaccinazioni del paziente anziano con deficit cognitivi: come gestirli nelle co-somministrazioni?
19.15 Question time
19.30 Chiusura dei lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI PFIZER E GSK
19:30 – 20:45
- 247-456059 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
L’ESPERTO RISPONDE GESTIONE, MITIGAZIONE E TRASFERIMENTO DEI RISCHI ASSICURABILI. ASPETTI PRATICI E GIURIDICI
CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
TAVOLA ROTONDA