Metis

VENERdì 10 OTTOBRE 2025

SESSIONE PLENARIA

247-456002

10.00–11.30
RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
TAVOLA ROTONDA: Educare, sostenere, agire: il MMG protagonista nella lotta all’antibiotico-resistenza

 

11.30–13.00

RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
TAVOLA ROTONDA: La sfida della prevenzione vaccinale: coniugare efficacia, efficienza, innovazione ed equità

 

17.30

Sessione fuori accreditamento

TAVOLA ROTONDA

Il Ruolo Unico della Medicina Generale: viaggio tra Regioni. La road map applicativa tra principi, accordi e modelli organizzativi

SESSIONI PARALLELE

Laboratori e Workshop

All’interno della giornata saranno svolti i seguenti laboratori e workshop:


14:00 – 15:00
 


 

  • 247-456261 ED 3 RESIDENZIALE
    LABORATORIO PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA – DALLA TEORIA ALLA PRATICA: QUANDO L’ECG FA LA DIFFERENZA
    CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 15 PARTECIPANTI
    14.00 Come funziona l’elettrocardiografo e quale uso in Medicina Generale
    14.10 Parte teorico-pratica: posizionamento e gestione
    15.00 Chiusura dell’evento
    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI QUIVER
  • 247-456505 ED 3 RESIDENZIALE
    LABORATORIO PRATICO DI SPIROMETRIA IN MEDICINA GENERALE
    CREDITI ECM 1.3 ACCREDITATO PER 10 PARTECIPANTI
    14.00 Introduzione
    14.20 Parte teorico pratica: esecuzione e refertazione spirometrie
    15.00 Chiusura dell’evento
    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI MENARINI
 

15:00 – 17:00


 

  • 247-456078 ED 1 RESIDENZIALE
    PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION – I SCOMPENSO CARDIACO: INNOVAZIONE TERAPEUTICA E PRESA IN CARICO NEL TERRITORIO – QUANDO IL CUORE PARLA IN SILENZIO (SUSSURRA)
    CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 40 PARTECIPANTI
    TAVOLA ROTONDA
  • 247-456667 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
    SCUOLA NAZIONALE DI VACCINOLOGIA IN MEDICINA GENERALE – VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPERAZIONE ORGANIZZAZIONE
    CREDITI ECM 2.6 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
    15:00 Introduzione
    15:05 Epidemiologia, evoluzione ed impatto sociale dell’influenza: cosa sfugge ancora
    15:25 Il vaccino trivalente adiuvato: caratteristiche ed opportunità
    15:45 Applicazioni operative dell’Intelligenza Artificiale nell’organizzazione delle campagne vaccinali nel setting della Medicina Generale
    16:05 Laboratorio: organizziamo insieme una campagna vaccinale antinfluenzale evoluta
    16:50 Question time
    17.00 Chiusura dei lavori
    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI SEQUIRUS
  • 247-456080 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
    PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. DIABETE DI TIPO 2 E OBESITA’: QUALI NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE
    CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
    15.00 Apertura dei lavori e introduzione
    15.10 Verso un approccio integrato tra farmaci incretino-mimetici, dieta ed esercizio fisico per la gestione del Diabete 2° e Obesità
    15.30 L’obesità nell’era degli agonisti incretinici: una rivoluzione in atto
    15.45 Dieta e stile di vita: il vero motore del cambiamento metabolico
    16.00 – Discussione di casi clinici (*)
    17.00 Chiusura dell’evento
    (*) Breve descrizione dei casi clinici

    I caso clinico
    Simone ha 54 anni ed è un impiegato amministrativo. Pesa 94 kg, è alto 1,70 m e presenta un BMI di 32,5. È affetto da diabete mellito di tipo 2 da circa 3 anni. È in trattamento con metformina 1000 mg bis in die. Non ha mai avuto eventi cardiovascolari, ma ha una familiarità per IMA. Ex fumatore da un anno, conduce una vita sedentaria e riferisce un’alimentazione disordinata, con frequenti spuntini e pasti serali abbondanti.
    Gli esami ematochimici più recenti evidenziano una HbA1c del 7,2%, un GFR di 82, colesterolo totale 212 mg/dl, HDL 38 mg/dl, LDL 124 mg/dl, trigliceridi 198 mg/dl. Il Doppler carotideo evidenzia un ispessimento medio-intimale bilaterale senza placche.
    Durante la visita, Simone si mostra frustrato, ma dimostra scarsa consapevolezza riguardo l’importanza di modificare le sue abitudini. Non ha aderito ai consigli precedenti sull’attività fisica e tende a sottovalutare il ruolo dello stile di vita.
    II caso clinico
    Laura ha 66 anni, è una casalinga con un BMI di 32,8 (peso 84 kg, altezza 1,60 m). È affetta da diabete di tipo 2 da circa 9 anni, in trattamento con metformina 850 mg bis in die. Ha una storia di infarto miocardico anteriore avvenuto due anni fa, trattato con angioplastica coronarica. È ipertesa, in trattamento con ramipril 5 mg e amlodipine 5mg. Presenta una lieve insufficienza renale cronica (GFR 58).
    L’HbA1c è pari al 7,8%, colesterolo totale 188 mg/dl, HDL 42 mg/dl, LDL 101 mg/dl (in trattamento con statine), trigliceridi 172 mg/dl. Il Doppler carotideo documenta una placca fibrocalcifica non ostruttiva (< 40%) a livello della carotide destra.
    Laura riferisce una scarsa adesione a qualsiasi programma dietetico o motorio, assume regolarmente i farmaci ma è poco coinvolta attivamente nella gestione del suo stato di salute.
    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI ELILILLY

 

17:30 – 19:30


 

  • 247-456101 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
    PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA PSORIASICA DAL PUNTO DI VISTA DEL MMG: MULTIDISCIPLINARIETA’ MEDICINA GENERALE -DERMATOLOGIA – REUMATOLOGIA
    CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
    17.30 Introduzione ed obiettivi della sessione
    17.40 Cosa può fare il MMG nella gestione del paziente con psoriasi? Importanza della diagnosi precoce e degli stili di vita
    18.00 La psoriasi: presentazione clinica e terapia farmacologica: indicazioni, interazioni farmacologiche e nutrizionali
    18.30 Artrite psoriasica: importanza della diagnosi precoce e iter diagnostico nel setting della MG
    18.50 Discussione su Caso Clinico, con quesiti d’aula
    19.30 Chiusura dell’evento

    (*) breve descrizione del caso clinico
    Paziente maschio, 42 anni, presenta psoriasi a placche moderata-grave, con lesioni estese e prurito persistente. Nonostante la terapia topica iniziale prescritta dal MMG, non si osserva alcun miglioramento clinico. Il dermatologo, confermata la diagnosi e valutato l’impatto significativo sulla qualità di vita, decide di avviare terapia biologica dopo lo screening infettivologico e gli accertamenti del caso. Il trattamento viene monitorato con follow-up regolari. Il MMG affianca il percorso terapeutico gestendo comorbidità, aderenza e supporto complessivo al paziente.

    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZINANTE DI NOVARTIS

  • 247-456087 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
    PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA COME APPROCCIARE L’INSONNIA CRONICA E RESISTENTE
    CREDITI ECM 2.0 ACCREDITATO PER 30 PARTECIPANTI
    17.30 Introduzione ed obiettivi del Corso
    17.40 L’insonnia come patologia delle 24 ore: riconoscerla per curarla
    18.00 Epidemiologia, impatto socioeconomico e costi nascosti dell’insonnia
    18.15 Strumenti per il MMG: diagnosi, counseling e gestione iniziale dell’insonnia
    18.30 Armamentario farmacologico e nuovi orizzonti terapeutici: il ruolo degli antagonisti dell’orexina
    18.45 Discussione interattiva con i partecipanti e casi clinici
    19.30 Chiusura dell’evento
    CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE IDORSI

 

19:30 – 20:45


 

  • 247-456829 ED 1 RESIDENZIALE – VIDEOCONFERENZA
    L’ESPERTO RISPONDE: MATERNITA’ FRA TUTELE E FAKE NEWS
    CREDITI ECM 1.0 ACCREDITATO PER 50 PARTECIPANTI
    TAVOLA ROTONDA